La valutazione stress lavoro correlato 20 e 24 febbraio - 3 marzo 2023 ore 16-19 on line
Presentazione
Partiamo da un’evidenza normativa che, ad oggi la figura dello Psicologo non è prevista nella valutazione del rischio stress lavoro correlato. Eppure, dall’analisi di alcune criticità di processo e applicative di valutazione SLC, risulta strategica la consulenza dello Psicologo in azienda.
Un approccio basato sulla “consulenza durante l’intero processo di valutazione SLC e gestione” ci sembra una valida strategia con cui lo psicologo può intervenire sui rischi psicosociali, anche tenuto conto della sua formazione.
Da ciò per lo Psicologo, se da un lato è indispensabile conoscere la normativa italiana in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dall’altro è determinante rafforzare quelle competenze funzionali a gestire in autonomia un progetto, a sapersi proporre alla committenza e a favorire interventi correttivi e migliorativi per la promozione della Salute e del Benessere Organizzativo attraverso la Valutazione del Rischio Stress lavoro-correlato.
Obiettivi del corso
Il corso di suddivide in 4 incontri che sono consequenziali tra loro. Non è possibile partecipare a singoli incontri per garantire una continuità formativa. Il corso si propone di:
- fornire strumenti, metodologie necessarie per realizzare in azienda la valutazione del rischio stress lavoro-correlato (art. 28 del D.Lgs. 81 del 9/04/2008 cosiddetto “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro”) attraverso linee guida, modelli e la presentazione di casi concreti.
- ampliare competenze di progettazione ed intervento in azienda di salute e sicurezza dei lavoratori e di benessere organizzativo.
Metodologia
Il percorso d’aula con forte taglio pratico – come nella filosofia di Psicologi in Azienda - alterna a premesse di contenuti teorici e metodologici all’utilizzo di strumenti necessari per condurre un progetto di valutazione del rischio stress lavoro correlato in piena autonomia e con la massima professionalità.
Per rendere il processo di apprendimento coinvolgente ed efficace, il corso è caratterizzato da:
- Connubio tra teoria e pratica, apprendimento e applicazione sul campo;
- Esercitazioni, attività interattive e di gruppo;
- Lettura critica e analisi di casi di studio.
Destinatari
L’iniziativa formativa è utile a:
- tutti gli psicologi o i dottori in psicologia che si apprestano a entrare nel mondo delle organizzazioni;
- per tutti coloro che svolgono attività di consulenza in ambito salute e sicurezza;
- a chiunque abbia già maturato esperienza lavorativa, in quanto gli permetterebbe di integrare alle proprie esperienze professionali, i contenuti del metodo proposto.
Programma
Il corso è strutturato in 4 incontri consequenziali tra loro di 4 ore ciascuno, e sono gestiti in remoto (piattaforma zoom).
1° incontro di 4 ore
- Salute e le dimensioni del benessere nelle organizzazioni, modelli di riferimento
- Stress: cause, sintomi ed effetti sull’individuo
- Differenza tra stress e stress lavoro-correlato
- Lo stress lavoro-correlato: fondamenti bio-psico-sociali.
- Fattori di rischio psico-sociale secondo la normativa italiana in materia di salute e sicurezza
- Ruolo di RSPP, ASPP, RSL, Medico Competente nella valutazione del Rischio Psico-sociale.
- Sicurezza, obblighi e valutazione del rischio stress lavoro correlato: occasione di coinvolgimento e miglioramento organizzativo e del benessere
- Valutazione del rischio stress lavoro correlato: richieste normative del D.L.gs. 81/08 e smi e secondo le indicazioni INAIL
- Modalità di valutazione e di misura del rischio stress.
- Fase preliminare: eventi sentinella e check list per la valutazione
- Fase approfondita: strumenti quantitativi e qualitativi per la valutazione
2° incontro di 4 ore
Funzioni dello psicologo per la salute lavorativa- Tipi di intervento in cui sono coinvolgibili gli psicologi
- Riconoscere i sintomi e ricondurli alle cause
- Individuazione delle azioni correttive e il piano degli interventi
- La prevenzione: primaria, secondaria e terziaria
- La gestione del rischio e dell’evento stressante e malattie professionali.
3° incontro di 4 ore
- La pandemia da COVID-19 e il suo impatto nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato
- Esempi di valutazioni e di interventi per il benessere lavorativo e organizzativo
- Esercitazione su come saper presentare e promuovere interventi:
- valutazione dei rischi e l’adeguamento alla normativa.
- correttivi per la salute psicofisica dei lavoratori e per il funzionamento dell’organizzazione
- sviluppo organizzativo per la promozione del benessere e la prevenzione di casi di stress.
Data, costo
Il corso si svolgerà on line su piattaforma zoom. Il costo totale del corso è di euro 160.
Il corso partirà a conferma della verifica del numero minimo di partecipanti.
Scrivici per avere maggiori informazioni a: info@psicologinazienda.it
Conduce:
Maria Chiara Gugiari Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale iscritta all’Ordine degli Psicologi. E’ trainer di protocolli Mindfulness per la riduzione dello stress e Formatore per la Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro qualificato AiFOS.
Svolge attività come libero professionista, di consulenza e sviluppo di progetti taylor-made in ambito HR e HSE su temi: benessere, sostenibilità ed accountability. Formatore esperienziale: consapevolezza situazionale e fiducia organizzativa, leadership e intelligenza emotiva, problem solving e creatività, work life balance e team-building. Impegnata su progetti di benessere, salute organizzative e mindfulness in azienda.